La Giovy

Mi chiamo Giovanna Marteddu, Nanna da sempre , è il mio diminutivo. . insegnante scuola Primaria. Laurea in Scienze Umanistiche e Pedagogiche. Tutor dei tirocinanti. Formatrice dei formatori. Amo leggere ogni genere di libri. Adoro Grazia Deledda, come donna, e i suoi scritti. Insegno Italiano, Storia, Inglese. La voglia di conoscere e scoprire fanno di me una gran curiosona!

Perchè insegnare ai ragazzi a parlare il sardo

Diversi studi di livello scientifico hanno dimostrato come il bilinguismo sia utile, sin dalla più tenera età, perché permette alle bambine ed ai bambini di avere diversi punti di vista, diverse visioni, per gli stessi fenomeni vissuti o percepiti. Ogni qualvolta nella vita di un popolo affiora il problema della lingua, vuol dire che stanno affiorando …

Perchè insegnare ai ragazzi a parlare il sardo Leggi tutto »

Grazia Deledda: Canne al vento

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota semplicemente come Grazia Deledda o, in lingua sarda, Gràssia o Gràtzia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), è stata una scrittrice italiana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. Canne al vento è l’opera più nota della Deledda, pubblicata nel 1913 come tante altre opere è dapprima uscita …

Grazia Deledda: Canne al vento Leggi tutto »

UN BRAVO DOCENTE RIPARTE DALL’ERRORE

Un bravo insegnante» racconta Moustapha Safouan «si riconosce da come reagisce quando, salendo in cattedra, gli capita di inciampare. Cosa saprà fare di questo inciampo? Ricomporrà immediatamente, non senza disagio, la sua immagine facendo finta di nulla? Rimprovererà con stizza le reazioni divertite dei ragazzi? Proverà a nascondere goffamente il suo imbarazzo? Oppure prenderà spunto …

UN BRAVO DOCENTE RIPARTE DALL’ERRORE Leggi tutto »

RICORDI

E’ questo il periodo più triste dell’anno. Ritornano alla mente i ricordi delle persone care che presto ci hanno lasciato. I cimiteri sono spesso luoghi in cui si svolgono rituali e tradizioni culturali legati al culto dei defunti. Ogni cultura ha le sue pratiche e credenze riguardo al modo di onorare i morti. Quando ero …

RICORDI Leggi tutto »

IN SARDEGNA HALLOWEEN È “IS ANIMEDDAS”: IL RICORDO DEI MORTI TRA ATMOSFERE TETRE, PICCOLI DONI E TAVOLE APPARECCHIATE

 I ricordi immersi in un alone magico di mistero, suggestione, fantasia, un po’ di timore allietato dai doni e dai dolcetti tipici del periodo, trovano voce nei racconti delle persone ormai di una certa età che hanno festeggiato da bambini “Is Animeddas”, ossia la “Festa delle Anime”, che in Sardegna cadeva il 1° e il 2 novembre per …

IN SARDEGNA HALLOWEEN È “IS ANIMEDDAS”: IL RICORDO DEI MORTI TRA ATMOSFERE TETRE, PICCOLI DONI E TAVOLE APPARECCHIATE Leggi tutto »

Riflettendo…

Giovanna Marteddu 21 ottobre 2023La pedagogia mi ha sempre appassionato ed ho avuto modo di avvicinarmi a questa disciplina che permette di studiare ed acquisire conoscenze indispensabili per una docente. Ritengo che qualunque sia il ruolo che si occupi nella scuola, dal collaboratore scolastico all’applicato di segreteria, dal docente al dirigente scolastico è fondamentale avere …

Riflettendo… Leggi tutto »

“Non potho reposare”, la canzone simbolo della Sardegna nel mondo .

Nuoro. È un caldo pomeriggio del 24 luglio del 1915, il Grande conflitto mondiale, che già da un anno sta insanguinando l’Europa, da due mesi ha coinvolto anche l’Italia. Per le strade è un continuo transitare di giovani richiamati che, tra lacrime e addii, si apprestano a partire per il fronte. In quel clima di …

“Non potho reposare”, la canzone simbolo della Sardegna nel mondo . Leggi tutto »

ALOE VERA

Ecco cosa accade al nostro organismo bevendo per almeno 3 mesi il succo di Aloe Vera!#AloeveraVegasVital pura e certificata! 1° MESE: Pulizia interna di Fegato, Reni, Milza, Intestino e Pancreas Eliminazione delle cellule morte Pelle più bella Capelli più forti Denti più sani 2° MESE: Riequilibrio di tutte le funzioni corporee Maggiori difese immunitarie Miglioramento …

ALOE VERA Leggi tutto »